Periscopio
Cosa c'è da vedere, dentro e fuori lo schermo.

The millionaire
Un film di Danny Boyle
Jamal deve rispondere alla domanda finale per vincere 20 milioni di rupie. Come ha fatto ad arrivare fin qui? Domanda dopo domanda la sua vita si srotola nell’arena di Chi vuol essere milionario?, lo show che ha sfondato le porte televisive per raccontarsi tra Hollywood e Bollywood.

Schifano 1934-1998
Gnam. Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma
NO, rosso e assertivo, su fondo bianco. SI alla televisione, in centinaia di fotogrammi lungo quarant’anni. Quando Mario Schifano fotografava la tv e la riportava su tela pvc, trasformandola in segni e pennellate. “Mi sento come un media”, diceva, “la tv è la mia finestra sul mondo”.

FotoGrafia
Festival Internazionale di Roma
Com’è che Roma ha i colori di una città del nord, e l’Africa le impronte del far west cinese? Niente di straordinario, risponde il festival FotoGrafia di Roma, che quest’anno propone il tema “Vedere la normalità. La fotografia racconta il quotidiano”.

Peter Greenaway
Ripopolare la reggia
I grandi quadri filmati di Peter Greenaway riportano in vita il genius loci della Reggia di Venaria, a 10 km da Torino. Dalle cucine alle camere da letto, tra sussurri e grida, intrighi e libertinaggi, malinconie e gozzoviglie parlano cavalieri, duchesse, cameriere, cuochi, medici, guardiacaccia che hanno abitato l’immenso palazzo dalla metà del Seicento fino a quando Napoleone lo spazzò via.

Nòstoi. Capolavori ritrovati
Roma, Quirinale, Galleria di Alessando VII Chigi
"Chi l’avrebbe detto a Eufronio che 2500 anni dopo si sarebbe trovato nello studio del TG1?” Così Rutelli venerdì sera a Saxa Rubra. E adesso il cratere è nella casa degli italiani, ospite d’onore al Quirinale.

G.N.A.M. Gastronomia nell’Arte Moderna
Parma, 7 ottobre 2007 - 6 gennaio 2008
Ultime cene, da Leonardo a Andy Warhol. Ma anche lapidi imbandite e vassoi nel braccio della morte. A Milano e Parma, due mostre su cibi e cenacoli che diventano arte, creatività, inquietudine, dramma.

"Abbi cura di te"
di Sophie Calle
La Biennale di Venezia. 52° Esposizione Internazionale d’Arte.
Padiglione Francia ai Giardini. 10 giugno - 21 novembre 2007
Alla Biennale di Venezia, Sophie Calle racconta come chiudere un amore con arte. Alla lettera, in un videowall e in un libro.

Alla ricerca del grande fiume
Dal 26 settembre al 20 ottobre, 153 studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e del Master di Colorno sono sulle orme di Mario Soldati e del suo Viaggio lungo la valle del Po, alla ricerca di cibi genuini. Cinquant’anni dopo, un percorso di conoscenza e riscoperta che riparte idealmente dalla televisione.

SICKO
Finché c’è la salute c’è tutto.
Dall’America al Cardarelli passando per Michael Moore.

Piero Manzoni
“Non c’è nulla da dire: c’è solo da essere, c’è solo da vivere”.
Con Piero Manzoni chi lo desidera diventa un’opera d’arte.

Lo schermo di carta
Storia e storie dei cineromanzi
Cinema + fumetto + romanzo = cineromanzo.
Un incrocio bizzarro di immagini parlanti in mostra all’Archivio di Stato di Torino.

Rachel Whiteread e Marisa Merz
Altro che una stanza tutta per sé, come raccomandava Virginia Woolf! Un terzo piano tutto intero, hanno messo su, nel Museo Madre di Napoli, le artiste-scultrici Marisa Merz e Rachel Whiteread. Raccontando case di bambola e tracce di lavoro a maglia, puntine da disegno e borse d’acqua calda. Ognuna col suo mondo, e col suo modo di disporvi le cose.

Sempre uniti
Nel filone del racconto della realtà, il 4 e l’11 gennaio 2007 va in onda su RaiTre Sempre uniti, una docu-soap in 2 puntate di Rosita Bonanno, prodotta dall’editore minimum fax media.

A Est di Bucarest
Dove erano Piscoci e Manescu alle ore 12.08 del 22 dicembre 1989, mentre la folla inferocita di Bucarest costringeva alla fuga in elicottero il dittatore Ceausescu? Sedici anni dopo, in una piccola cittadina rumena, una trasmissione televisiva invita due strampalati antieroi a raccontare il loro contributo alla rivoluzione.

Little Miss Sunshine
La famiglia, questa sconosciuta. Vince anche quando perde. Ma soprattutto vince quando non ha più niente da perdere. .

MADRE, Museo d’Arte Contemporanea Donna REgina
Di ragioni per vedere il MADRE, nell’ombelico antico di Napoli, ce ne sono tante. Le ritrovo all’uscita del Museo, sul libro dei commenti scritto dai visitatori. Un blog di emozioni, ironie, lodi e invettive, compreso un piccolo catalogo d’amore e una deriva calcistica.

MOSTRI SACRI
Quattro simboli dello spettacolo italiano si incontrano in una mostra alla Casa del Cinema di Roma. Sprizzano vitalità da tutti i pori: sarà che dopo cinquant’anni hanno ancora molto da dirsi e molto da raccontarci.

Henri Cartier-Bresson. Omaggio a Roma - Ritratti
Helmut Newton. 72 ore a Roma
Coni d’ombra a tagliare il sole delle borgate pasoliniane. Colpi di luce a trasformare la notte in giorno, lungo la cordonata del Campidoglio. Cartier-Bresson, l’occhio del secolo. Helmut Newton, il maestro dell’alta moda e dell’erotismo. Memorie di due turisti in bianco e nero, l’uno a caccia di istanti decisivi, e di flagranti delitti, l’altro alla ricerca del tempo perduto, e delle notti della dolce vita.

Qui comincia la lettura
La lettura è un gioco contagioso che entra nelle case ed esce nelle strade. A Mantova e dintorni i lettori diventano protagonisti. Un libro in mano a tutti, un romanzo di Salgari, e ognuno potrà farne quello che vuole: trasformarlo in canzone, torta, vino, make-up, maglietta. In un pezzo teatrale o in una serie televisiva. All’abbordaggio! La figlia del Corsaro Nero vi guarda!

Mostramostro
Federica Giglio
Che strano nonluogo è la Stazione Termini. Arrivi, partenze, incontri, informazioni, emarginazioni, scambi di esperienze. Un film dal vero. Un viaggio nel viaggio. Nell’ala che dà su via Giolitti, di fronte al binario 24, lungo la galleria di gomma solcata ogni giorno da migliaia di trolley, anche Federica Giglio racconta la sua storia. In forma di viaggio visivo.

Franco Simongini
L'Arte in diretta attraverso il documentario televisivo
Alla GNAM di Roma le opere d’arte stanno per incontrarsi con la loro immagine televisiva. Un coinvolgente gioco di specchi tra spazio e tempo.

Pasolini e noi
Relazioni tra arte e cinema
Un lungo nastro scorrevole tra Pasolini e noi, tra fiction e realtà, tra schermi del mondo e scherzi del destino. Con qualche resurrezione a sorpresa.

Le tele(di)visioni del Papa
“Di quante divisioni dispone il papa?”, chiedeva (con scherno implicito) Stalin.
“Di quante tele(di)visioni dispone il papa?”, mi chiedo (con ebbrezza esplicita) entrando nella mostra “Giovanni Paolo II e Roma”, aperta fino all’8 gennaio 2006 nel complesso del Vittoriano.