I miei libri: tv

Luisella Bolla e Flaminia Cardini
La Rai, i beni culturali e l'ambiente
Cinquant'anni di programmazione televisiva
Introduzione di Vittorio Emiliani
Rai-Eri, Roma, 1999, pp. 99.
Una mappa cronologica e tematica per orientarsi tra rubriche, inchieste, interviste, speciali giornalistici, dossier, programmi educativi e sceneggiati dedicati al Bel Paese, alle sue ricchezze, alla salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale.

Luisella Bolla e Flaminia Cardini
Carne in scatola
La rappresentazione del corpo nella televisione italiana
Rai-Eri, Roma, 1999, pp. 238
Un viaggio lungo un anno televisivo, tra i reality e la fiction, gli spot e i telegiornali, i varietà e i talk show. Uno sguardo avvertito dentro la fabbrica della telegenia, dove si forgiano i corpi euforici e ben fatti della moda, dello sport, della pubblicità, e dove si mettono in scena i corpi feriti, oltraggiati, malati della gente comune, esibiti sempre più spesso nello stile della diretta e della cronaca giornalistica.

Luisella Bolla e Flaminia Cardini
Macchina sonora
La musica nella televisione italiana
Rai-Eri, Roma, 1997, pp. 389.
Cinquant'anni cantati e suonati, tra musica sinfonica e operistica, leggera e popolare, concerti live e maratone festivaliere. Un viaggio nello spazio e nel tempo dei programmi, delle sigle, dei jingle, dei refrain, delle colonne sonore della tv di ieri e di oggi. Dal Musichiere al Festivalbar, dallo Zecchino d'oro a Mister Fantasy, da Canzonissima a Discoring, da Settevoci al Karaoke.

Luisella Bolla e Flaminia Cardini
Le avventure dell'arte in tv
Quarant'anni di esperienze italiane
Rai-Nuova Eri, Roma, 1994, pp. 420.
3 gennaio 1954. Primo giorno della televisione italiana. Fanno gli onori di casa gli Arrivi e Partenze di Mike Buongiorno; la musica leggera presentata da Febo Conti, la Domenica sportiva, il telegiornale, L'osteria della posta di Carlo Goldoni. E il documentario Le avventure dell'arte. Il primo di una lunga serie.

Alberto Abruzzese, Tina Bianco, Luisella Bolla
Con la partecipazione straordinaria di…
Dieci anni di varietà televisivo
VPT, ERI/Edizioni Rai, Torino 1985,
1° vol. (pp.229) e 2° vol (pp.232)
Quando il varietà era ancora un “genere” televisivo, ma già si muoveva oltre i confini di lustrini, paillettes e calze a rete. Non più Studio uno e non ancora Drive in. Tra gli albori del telecomando e il fiato sul collo delle reti private, un'analisi testuale per esplorare la forma di spettacolo più riconoscibile e al tempo stesso più refrattaria alle definizioni. Un corredo di schede, indici, fotografie per orientarsi tra titoli, facce, scenografie che hanno fatto la storia della Rai.

Donne tra arte, tradizione e cultura. Mediterraneo e oltre
A cura di Isabella Loiodice e Franca Pinto Minerva
Il Poligrafo, Padova, 2006, pp. 501
Contiene gli Atti del Convegno internazionale di studi svoltosi a Foggia il 10-12 novembre 2004. Nella sessione “Rappresentazione di donne: cinema, teatro, televisione”, trovate la mia relazione: Donne in scatola. Il galateo televisivo del velo. Potete leggerla su questo sito nella sezione Materiali.