
Storia fotografica di Roma 1900-1918
Dalla Belle époque alla Grande Guerra
Edizioni Intra Moenia, Napoli, 2003, pp. 319
A cura di Luisella Bolla (ricerca fotografica) e
Sergio Lambiase (ricerca storica e redazione testi)
Il negozio di fotografia “Lampo” a Piazza Pia e il Conte Giuseppe Primoli con la macchina fotografica a tracolla. Le vedute prospettiche da una terrazza di piazza di Spagna e le riprese dei giardini pontifici dal pallone frenato. I selciaroli all'opera in via del Corso e gli archeologi in visita alle rovine del Foro Romano. Le manifestazioni operaie sotto palazzo Chigi e le scuole rurali di Giovanni Cena nell'Agro. Le fasi di innalzamento dei monumentali ponti tiberini e la nascita dei nuovi quartieri borghesi. La caccia alla volpe e le gite fuori porta. Le domeniche sulla spiaggia di Ladispoli e le sere d'estate al Pincio con la banda musicale Vessella. Pietro Mascagni al Teatro Costanzi e la reginetta di Roma del rione Esquilino. L'inaugurazione del Vittoriano in occasione del Cinquantenario dell'Unità d'Italia e le radiose giornate del maggio 1915. I treni ospedale alla stazione Termini e i trofei di guerra esposti in piazza Venezia.
Istantanee tra Antico e Moderno in 296 fotografie tratte dai seguenti archivi:
- Archivio Centrale dello Stato
- Archivio Fotografico Comunale, Museo di Roma
- Archivio Storico Capitolino
- Fondazione Marco Besso
- Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- Aereofototeca dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
- Archivio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
- Archivio Teatrale del Burcardo
- Scuola Nazionale di Cinema
- Archivio Fratelli Alinari
- Fondazione Primoli
- Archivio Fotografico Editalia, Fondo Alfredo De Giorgio
- Archivio “L’Unità”
- Archivio Storico GCIL di Roma e del Lazio
- International Photo – Archivio Cicconi
- Collezioni private di: Luciana Castellina, Piera Tomarelli, Marzialina Margheriti, Emanuele Pacifici, Eugenio Loreti.
- L'Illustrazione italiana